Tribunale di Bolzano
Giudici
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Orari e ubicazione uffici
- Modulistica
- Agevolazioni edilizie e vincoli Provincia di Bolzano
- Il notaio per gli stranieri in Italia
- Attestati appartenenza linguistica
- Lavori di pubblica utilità
- Protocolli d’intesa e linee guida
- Schede informative Volontaria Giurisdizione
- Ufficio dichiarazione gruppo linguistico
- Certificati del casellario giudiziale
- Tirocinio presso il Tribunale di Bolzano
Servizi per i professionisti
Modifica delle condizioni di separazione o di divorzio
COS’È?
È la richiesta di modificare le condizioni stabilite in sede di separazione o divorzio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
art. 710 c.p.c.
CHI PUÒ RICHIEDERLA?
I coniugi congiuntamente o singolarmente, ma, in ogni caso, con l’assistenza di un legale.
COME SI RICHIEDE E DOCUMENTI NECESSARI
Il ricorso deve essere presentato con l’assistenza di un legale; se il ricorso viene proposto congiuntamente da entrambi i coniugi, gli stessi dovranno comparire davanti al collegio per confermare la volontà di modificare le condizioni, come richiesto nel ricorso, e il Tribunale, che provvede in camera di consiglio, emetterà il decreto di modifica.
Se la modifica delle condizioni viene chiesta da uno solo dei coniugi, il Tribunale fissa udienza di comparizione delle parti concedendo al ricorrente un termine per notificare il ricorso alla controparte.
Anche in questo caso, a seguito dell’istruttoria, il Tribunale deciderà in camera di consiglio ed emetterà, se riterrà fondate le richieste, il decreto di modifica.
Documenti da presentare unitamente al ricorso:
- copia autentica dell’omologa di separazione consensuale o della sentenza di separazione giudiziale o della sentenza giudiziale o consensuale del divorzio (esente bollo)
- stato di famiglia e certificato di residenza di entrambi i coniugi (esente bollo)
- nota di iscrizione a ruolo
DOVE SI RICHIEDE?
Tribunale di Bolzano, Piazza Tribunale 1 – 39100 Bolzano
Cancelleria Volontaria Giurisdizione – 3° piano (lato Corso Italia) stanza 310
QUANTO COSTA?
Il procedimento è soggetto al pagamento del contributo unificato.
È esente da ogni ulteriore imposta o tassa.
MODULI STANDARD
- nota di iscrizione a ruolo (Work in progress)