Tribunale di Bolzano
Giudici
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Orari e ubicazione uffici
- Modulistica
- Agevolazioni edilizie e vincoli Provincia di Bolzano
- Il notaio per gli stranieri in Italia
- Attestati appartenenza linguistica
- Lavori di pubblica utilità
- Protocolli d’intesa e linee guida
- Schede informative Volontaria Giurisdizione
- Ufficio dichiarazione gruppo linguistico
- Certificati del casellario giudiziale
- Tirocinio presso il Tribunale di Bolzano
Servizi per i professionisti
Rinuncia all'eredità
COS’È?
Chi non intende accettare un’eredità deve fare espressa rinuncia mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).
La rinuncia all'eredità non può essere sottoposta a condizione o a termine, né può essere limitata solo ad una parte dell'eredità stessa.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
artt. 519 ss. c.c.
CHI PUÒ RICHIEDERLA?
Il chiamato all’eredità.
COME SI RICHIEDE E DOCUMENTI NECESSARI
La rinuncia all’eredità si compie mediante dichiarazione ricevuta da un notaio oppure dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione.
In questo caso l’interessato deve presentarsi presso la Cancelleria delle Successioni, previo appuntamento, munito dei seguenti documenti:
- certificato di morte (in carta libera)
- documento di identità valido
- codice fiscale
- copia autentica dell'eventuale testamento (in bollo)
- copia autentica dell'autorizzazione del Giudice tutelare, se tra i rinuncianti vi sono dei minorenni, persone dichiarate interdette o inabilitate
DOVE SI RICHIEDE?
La dichiarazione di rinuncia può essere presentata presso un notaio o presso il Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).
A Bolzano:
Tribunale di Bolzano, Piazza Tribunale 1 – 39100 Bolzano
Cancelleria Successioni – 3° piano (lato Corso Italia) stanza 346
QUANTO COSTA?
Il procedimento è esente dal pagamento del contributo.
È invece soggetto:
- all'imposta di bollo a € 16,00
- all'imposta di registro pari a € 200,00 (D.P.R: 26 aprile 1986, n. 131 - T.U. dell'imposta di registro)
- ai diritti di copia e di certificato previsto dall'art. 40 D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (T.U. in materia di spese di giustizia)
TEMPI
L’appuntamento è fissato entro otto settimane dal giorno in cui viene richiesto.