Tribunale di Bolzano
Giudici
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Orari e ubicazione uffici
- Modulistica
- Agevolazioni edilizie e vincoli Provincia di Bolzano
- Il notaio per gli stranieri in Italia
- Attestati appartenenza linguistica
- Lavori di pubblica utilità
- Protocolli d’intesa e linee guida
- Schede informative Volontaria Giurisdizione
- Ufficio dichiarazione gruppo linguistico
- Certificati del casellario giudiziale
- Tirocinio presso il Tribunale di Bolzano
Servizi per i professionisti
Associazione per l'Amministrazione di Sostegno
Fondata nel 2010, l’Associazione rappresenta la prima organizzazione non profit operativa in Provincia di Bolzano e con pluriennale esperienza sul tema della protezione giuridica delle persone più fragili.
Principali riconoscimenti ed adesioni:
- • Riconoscimento della personalità giuridica dal 2012
- • Iscrizione al Registro delle associazioni di promozione sociale della Provincia di Bolzano dal 2017
- • Iscrizione all’Albo delle Associazioni del Comune di Bolzano dal 2012
- • Membro del Tavolo di coordinamento provinciale AdS dal 2010
- • Organizzazione socia della Federazione per il Sociale e la Sanità dal 2010
- • Membro dell’International Guardianship Network dal 2016
- • Organizzazione socia del Centro di Servizi per il Volontariato di Bolzano dal 2021
- • Socia fondatrice della Fondazione “Dopo di noi-Nach uns” di Bolzano
- • Ente accreditato per la formazione permanente dall’Ordine degli assistenti sociali del Trentino Alto Adige dal 2024
- • Marchio di trasparenza nella raccolta delle donazioni “Donazioni Sicure” dal 2018
- • Marchio di trasparenza Istituto Italiano delle Donazioni (IID) “Io Dono Sicuro” dal 2013
- • Marchio “Volunteering Quality” dal 2015
Sede:
Piazza della Vittoria 48 – 39100 Bolzano
Orari di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 – il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17
Le consulenze individuali vengono prestate, previo appuntamento, anche al di fuori degli orari di apertura.
Sede secondaria a Merano presso la Comunità comprensoriale Burgraviato, via Otto Huber 13 Attivo ogni giovedì dalle ore 14 alle ore 17
Contatti e per appuntamenti:
Tel. 0471 1882232
Information about Italian Guardianship - Website in English: www.guardianship.it
1. Sportelli territoriali attivati in collaborazione con il Consorzio dei Comuni
Grazie alla collaborazione e al sostegno del Consorzio dei Comuni e della Provincia di Bolzano, sono attivati Sportelli di consulenza dedicati al tema dell’amministrazione di sostegno 2 in diversi Comuni del territorio provinciale. Gli sportelli vengono offerti mensilmente presso i Comuni di Egna, Brunico, Silandro e Bressanone e, ogni due mesi, a Ortisei. Il progetto è promosso dall’Associazione per l’Amministrazione di sostegno dal 2019 (precedentemente tale attività era affidato alla Federazione per il Sociale e la Sanità).
-
• Bassa Atesina: Egna
- o Ogni 1. mercoledì del mese, dalle ore 9 alle ore 13
- o Municipio, Largo Municipio 7
-
• Val Pusteria: Brunico
- o Ogni 1. giovedì del mese, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30
- o Distretto sociale, Vicolo dei Frati 3
-
• Val Gardena: Ortisei
- o Ogni secondo lunedì di ogni due mesi, dalle ore 9 alle ore 13
- o Distretto sociale, Via J. P. Purger 16
-
• Val Venosta: Silandro
- o Ogni 2. mercoledì del mese, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30
- o Distretto sociale, Via Principale 134
-
• Valle Isarco: Bressanone
- o Ogni 3. martedì del mese, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
- o Distretto sanitario, Via Roma 7
Ulteriori informazioni sono disponibili su questa pagina.
2. Sportelli di Comunità in collaborazione con Residenze per Anziani
L’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno promuove il progetto “Sportelli ed amministratore di sostegno di comunità” finalizzato ad offrire un servizio informativo, di consulenza e supporto in tema di amministrazione di sostegno rivolta alle cittadine e ai cittadini e agli operatori delle strutture di cura. In casi particolari, il progetto prevede la possibilità che l’Associazione possa proporsi al Giudice tutelare per assumere direttamente l’incarico di amministratore di sostegno. L’Associazione è presente nelle seguenti Residenze per Anziani e, in virtù di una convenzione siglata con l’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige, lo Sportello di Comunità (virtuale o in presenza) potrà essere esteso a tutte le strutture associate presenti sul territorio provinciale.
-
• Residenza per Anziani “Melitta Care”
- o Ogni terzo mercoledì del mese, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
-
• Residenza per Anziani “Don Bosco”
- o Ogni 2. martedì del mese, dalle ore 14.30 alle ore 17
-
• Residenza per Anziani “Villa Europa” 3
- o Ogni 2. martedì del mese, dalle ore 14.30 alle ore 17
-
• Residenza per Anziani “Villa Armonia”
- o Ogni 1. martedì del mese, dalle ore 15 alle ore 16.30
-
• Residenza per Anziani “Villa Serena”
- o Ogni 4. martedì del mese, dalle ore 15 alle ore 16.30
-
• Residenza per Anziani “Grieserhof”
- o Ogni 2. giovedì del mese, dalle ore 15 alle ore 17
-
• Residenza per Anziani “Lorenzerhof”
- o Ogni 2. mercoledì del mese, dalle ore 15 alle ore 17
- • Associazione delle Residenze per Anziani Alto Adige (NEW!)
Ulteriori informazioni consultabili su questa pagina.
3. Sportello di consulenza presso il Distretto sociale Europa Novacella
Ogni 3. mercoledì del mese, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
4. Attività e servizi offerti:
L’attività istituzionale di consulenza e sensibilizzazione sul tema dell’amministrazione di sostegno viene offerta grazie al sostegno della Provincia di Bolzano – Ripartizione Politiche Sociali e del Comune di Bolzano
-
• Consulenze individuali (in presenza, per telefono, online)
- o Orientamento e informazione generale sull’istituto dell’amministrazione di sostegno
- o Procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno
- o Compiti e doveri dell’amministratore di sostegno
- o Rendicontazione, atti di straordinaria amministrazione
- o Rapporti tra amministratore di sostegno e beneficiario
- • Accompagnamento nel procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno(redazione del ricorso, recupero della documentazione anagrafica e tavolare, notifiche, accesso agli uffici giudiziari)
- • Redazione di rendiconti, istanze, inventari, altri atti
- • Attività di solo deposito di atti presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione
- • Corsi di formazione gratuita permanente organizzati con il sostegno della Provincia di Bolzano (Corsi base ed incontri di aggiornamento)
- • Academy (Offerta di corsi di approfondimento per amministratori di sostegno, organizzazione di convegni e seminari sul tema)
- • Organizzazione di incontri di consulenza tra pari per amministratori di sostegno
- • Assunzione diretta di incarichi di amministratore di sostegno ai sensi dell’art. 408 c.c. (Progetto Egida)
- • Offerta di una copertura assicurativa (convenzione in esclusiva dell’Associazione) per amministratori di sostegno
- • Servizio di ascolto per i beneficiari con personale specializzato
- • Servizio di supporto all’amministratore di sostegno per l’organizzazione dell’assistenza domiciliare
- • Ricerca di persone disponibili ad assumere incarichi di amministratori di sostegno, organizzazione di incontri conoscitivi
- • Offerta degli “Sportelli tematici del venerdì”: consulente legale, assicurativo e finanziario, del lavoro
5. Materiale informativo sull’amministrazione di sostegno:
L’Associazione si occupa, anche in collaborazione con associazioni ed enti locali, della redazione di materiale informativo e pubblicazioni sul tema dell’amministrazione di sostegno e rivolti alla cittadinanza e agli operatori del settore. Elabora e mette a disposizione anche la modulistica utile per la presentazione del ricorso e di interesse per gli amministratori di sostegno.
L’Associazione si occupa, anche in collaborazione con associazioni ed enti locali, della redazione di materiale informativo e pubblicazioni sul tema dell’amministrazione di sostegno e rivolti alla cittadinanza e agli operatori del settore. Elabora e mette a disposizione anche la modulistica utile per la presentazione del ricorso e di interesse per gli amministratori di sostegno.
- • Guida informativa
- • Brochure informativa in lingua facile realizzata con Lebenshilfe e il gruppo di autorappresentanza “People First” e Lebenshilfe
- • Brochure informativa in lingua inglese