Tribunale di Bolzano
Giudici
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Orari e ubicazione uffici
- Modulistica
- Agevolazioni edilizie e vincoli Provincia di Bolzano
- Il notaio per gli stranieri in Italia
- Attestati appartenenza linguistica
- Lavori di pubblica utilità
- Protocolli d’intesa e linee guida
- Schede informative Volontaria Giurisdizione
- Ufficio dichiarazione gruppo linguistico
- Certificati del casellario giudiziale
- Tirocinio presso il Tribunale di Bolzano
Servizi per i professionisti
Adozione di persona maggiorenne
COS’È?
Riguarda l’adozione tra adulti, effettuata a favore di un adottando avente più di 18 anni di età e sufficiente ad instaurare, tra l’adottante e l’adottato, un rapporto parificato a quello tra genitori e figli.
Con il provvedimento di adozione l’adottato:
- assume il cognome dell’adottante, da anteporre al proprio cognome
- acquista il diritto a succedere all’adottante alla pari dei di lui figli legittimi
- ha il diritto agli alimenti da parte dell’adottante, che li deve prestare con precedenza sui genitori legittimi o naturali dell’adottato
- è anche tenuto a prestare gli alimenti all’adottante
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
artt. 291 ss. c.c. come modificati dalla L. 4 maggio 1983, n. 184
CHI PUÒ RICHIEDERLA?
L’adottante deve aver compiuto 35 anni di età (riducibili a 30, se il Tribunale ravvisi circostanze eccezionali che lo giustifichino), e l’adottando deve avere almeno 18 anni meno di lui. Chi adotta non deve avere figli minorenni (siano essi legittimi, legittimati o naturali riconosciuti).
È necessaria l’assistenza di un legale.
Per l’adozione ordinaria è richiesto:
- il consenso di chi adotta
- il consenso dell’adottando
- l’assenso dei genitori dell’adottando
- l’assenso del coniuge dell’adottante e dell’adottando, se coniugati e non legalmente separati
- l’assenso dei figli maggiorenni dell’adottante (legittimi, legittimati o naturali riconosciuti)
In casi particolari il Tribunale può pronunciare l’adozione anche qualora non sia prestato o non possa essere richiesto l’assenso degli aventi diritto a pronunciarsi.
COME SI RICHIEDE E DOCUMENTI NECESSARI
Presentando la domanda al Tribunale, sede centrale, del luogo in cui si trova la residenza dell’adottante e allegando i seguenti documenti:
Riferiti all’adottante:
- domanda al Presidente del Tribunale
- copia integrale dell'atto di nascita, da richiedere al Comune di nascita
- certificato di residenza (in bollo)
- certificato di matrimonio o di stato libero
- stato di famiglia storico (in bollo)
Riferiti all’adottando:
- copia integrale dell'atto di nascita, da richiedere al Comune di nascita
- certificato di residenza e stato di famiglia (in bollo)
- certificato di matrimonio o di stato libero
- certificato di morte dei genitori, se deceduti (nel caso in cui siano vivi, dovranno invece manifestare il loro consenso secondo l’art. 311 c.c.)
Trattandosi di procedimento giurisdizionale non è consentito far ricorso all'autocertificazione.
I certificati devono essere in originale e hanno validità di 6 mesi.
Qualora sia domandata l’adozione di persona maggiorenne avente cittadinanza straniera è raccomandata la produzione del testo delle disposizioni della legislazione vigente nel paese di origine dell’adottando a disciplina dei consensi eventualmente richiesti ai congiunti di costui (disposizioni da presentare possibilmente tradotte in lingua italiana, tedesca, inglese).
DOVE SI RICHIEDE?
Tribunale di Bolzano, Piazza Tribunale 1 – 39100 Bolzano
Cancelleria Volontaria Giurisdizione – 3° piano (lato Corso Italia)
QUANTO COSTA?
Il procedimento è soggetto al pagamento del contributo unificato.
È richiesta inoltre una marca da bollo da € 27,00 ex art. 30 D.P.R. 115/02 per diritti forfettari di notifica.
MODULI STANDARD
- nota di iscrizione a ruolo (Work in progress)