Tribunale di Bolzano
Giudici
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
- Orari e ubicazione uffici
- Modulistica
- Agevolazioni edilizie e vincoli Provincia di Bolzano
- Il notaio per gli stranieri in Italia
- Attestati appartenenza linguistica
- Lavori di pubblica utilità
- Protocolli d’intesa e linee guida
- Schede informative Volontaria Giurisdizione
- Ufficio dichiarazione gruppo linguistico
- Certificati del casellario giudiziale
- Tirocinio presso il Tribunale di Bolzano
Servizi per i professionisti
Accettazione della nomina di esecutore testamentario
COS’È?
Il testatore può nominare uno o più esecutori testamentari. L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
L’accettazione della nomina di esecutore testamentario o la rinuncia alla stessa deve risultare da dichiarazione resa nella cancelleria del Tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).
L’accettazione non può essere sottoposta a condizione o a termine.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
artt. 700 ss. c.c.
CHI PUÒ RICHIEDERLA?
Chi è stato nominato esecutore testamentario.
COME SI RICHIEDE E DOCUMENTI NECESSARI
La dichiarazione di accettazione (o di rinuncia) deve essere resa presso la Cancelleria delle Successioni del Tribunale competente per territorio, previo appuntamento.
Si richiedono i seguenti documenti:
- copia autentica del testamento (in bollo)
- documento di identità in corso di validità
DOVE SI RICHIEDE?
La dichiarazione di accettazione ( o di rinuncia) deve essere presentata presso il Tribunale competente per teritorio in relazione all'ultimo domicilio del defunto.
A Bolzano:
Tribunale di Bolzano, Piazza Tribunale 1 - 39100 Bolzano
Cancelleria Succesioni - 3° piano (lato Corso Italia) stanza 346
QUANTO COSTA ?
Il procedimento è esente dal pagamento del contributo unificato.
E' invece soggetto:
- all'imposta di bollo pari a € 16,00
- all'imposta di registro pari a € 200,00 (d.P.R. 26.aprile 1986, n 131 - 131 - T.U. dell'imposta di registro)
- ai diritti di copia e di certificato previsti dall'art. 40 D.P:R. 30 maggio 2002, n. 115 (T.U: in materia di spese di giustizia)
TEMPI
L’appuntamento è fissato entro otto settimane dal giorno in cui viene richiesto